Cooperativa Sociale ed economia circolare

In Triciclo facciamo nostri i principi dello sviluppo sostenibile coniugando tre aspetti fondamentaliche determinano la sostenibilità di un’impresa:

  • attenzione alla salvaguardia ambientale a partire da attività di recupero, riutilizzo e riciclo;
  • sostenibilità economica attraverso l’occupazione, la restituzione del potere d’acquisto, l’efficacia e l’efficienza dei processi;
  • valorizzazione della dimensione sociale grazie all’inserimento nel mondo del lavoro di persone in difficoltà. Attraverso il nostro lavoro offriamo nuove opportunità a persone con una storia problematica alle spalle che faticano più di altri a entrare o reinserirsi nel mondo del lavoro, alle cose che vengono recuperate e rivendute tornando al loro uso originario, agli oggetti che – trasformati in materiali – prendono vita sotto nuove forme. In quanto cooperativa sociale di tipo B, Triciclo crea opportunità di lavoro con un’attenzione
    particolare all’inclusione di persone con difficoltà a trovare una collocazione o che abbiano “svantaggi sociali” così come stabilito dalla legge 381/91. Il nostro impegno si concretizza nello sviluppo di un modello di integrazione sociale che offra possibilità anche a coloro che rischiano di fatto di rimanere ai margini del mercato del lavoro per età, formazione, tipo di professione, esperienza.